Sefea Impact | Dichiarazione sui principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità
17364
page-template-default,page,page-id-17364,ajax_fade,page_not_loaded,,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.9,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_768,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive
 

Dichiarazione sui principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità

Premessa

Sefea Impact SGR S.p.A. (di seguito, “Sefea Impact” o “SGR”), conformemente a quanto previsto dall’articolo 4, paragrafo 1, lettera a) del Regolamento 2019/2088 (di seguito, il “Regolamento SFDR”), prende in considerazione i principali effetti negativi delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità (di seguito, i “PAI”), conformemente al modello previsto dall’Allegato I al Regolamento delegato 2021/1288 (di seguito, il “Regolamento RTS”). I fattori di sostenibilità sono definiti dal Regolamento SFDR come le problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva.

 

 

 

Partecipante ai mercati finanziari

Sefea Impact SGR S.p.A.

 

Sintesi

Sefea Impact prende in considerazione i principali effetti negativi delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità. La presente dichiarazione è la dichiarazione consolidata sui principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità di Sefea Impact e riguarda il periodo di riferimento dal 01 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.

 

Descrizione dei principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità

Sefea Impact, in linea con la propria mission e i propri valori, ha sempre effettuato sulle imprese oggetto di possibile investimento (di seguito “Imprese Target”) una valutazione dei potenziali effetti negativi sui fattori di sostenibilità, monitorandoli anche durante l’holding period.

Le informazioni di cui alla tabella 1, tabella 2 e tabella 3 dell’Allegato I al Regolamento RTS sono riportate di seguito, conformemente a quanto previsto dall’articolo 4 del Regolamento RTS:

=> Principali effetti negativi al 30.06.2023

Come si può desumere dalle rilevazioni effettuate, la SGR investe solo in imprese che presentato effetti negativi bassi, anche perché per strategia di investimento, la SGR esclude investimenti in settori che arrecano danni sostanziali alla sostenibilità.

 

Descrizione delle politiche relative all’individuazione e alla prioritizzazione dei principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità.

Con l’entrata in vigore del Regolamento RTS – e a seguito di delibera consigliare dell’8 novembre 2022 – la SGR ha aggiornato il proprio screening ESG condotto in fase pre-investimento (di seguito, “Screening Analysis ESG”) inserendo gli indicatori PAI previsti dal Regolamento RTS. Nello specifico, Sefea Impact ha integrato i 20 indicatori obbligatori previsti dalla Tabella 1 dell’allegato I del Regolamento RTS, oltre a 29 indicatori facoltativi previsti dalle Tabelle 2 e 3 del suddetto allegato.

La selezione degli indicatori delle Tabelle di cui sopra è stata fatta in base alla rilevanza degli indicatori nella valutazione dei principali effetti negativi, secondo la strategia e la politica di investimento della SGR.

Sefea Impact applica un elevato grado di diligenza in tutte le fasi di investimento – con particolare riferimento ai profili ESG – attraverso le attività di due diligence su tutte le Imprese Target avvalendosi – ove opportuno – anche del supporto di consulenti esterni.

Le attività di due diligence obbligatorie riguardano aspetti (i) legali, (ii) contabili e fiscali, (iii) ESG e di impatto. Laddove richiesto dalla tipologia di investimento, la SGR può attivare ulteriori due diligence tecniche su temi quali, a titolo di esempio, ambientali.

Relativamente alla Due Diligence ESG e di Impatto (di seguito “DD ESG e Impatto”), l’attività si concentra sulla valutazione:

  • dei rischi ESG e dei principali effetti negativi sulla sostenibilità;
  • dell’allineamento agli Obiettivi Sociali e ai quali intende contribuire;
  • delle dimensioni di impatto da raggiungere attraverso un’attività di accompagnamento

La procedura applicata per individuare e valutare PAI si sviluppa in 4 step:

Fase 1: Autodichiarazione ESG/PAI

L’Impresa Target è invitata a compilare un apposito questionario (di seguito, “Questionario ESG/PAI”) che viene fornito dalla SGR unitamente ad apposite linee guida utili alla compilazione, che permette di rilevare i PAI per ogni singola impresa.

Fase 2: Follow up

Successivamente alla compilazione del Questionario ESG/PAI, le risposte vengono analizzate dalla SGR, con il supporto di consulenti esterni, e approfondite con l’Impresa Target attraverso analisi di documentazione ulteriore fornita e interviste dirette.

Fase 3: Screening rischio

L’esito delle due fasi precedenti fornisce uno score di “rischio negativo”, ovvero una valutazione del grado eventuale di rischio negativo dell’investimento sui fattori di sostenibilità, da cui si valuta l’eventuale esclusione dell’investimento, e da cui è possibile identificare un eventuale rischio con impatto sul rendimento dell’investimento.

Fase 4 – Monitoraggio “ongoing”

La SGR monitora gli indicatori PAI con cadenza periodica sulla base di informazioni e dati forniti direttamente dalle società partecipate, e ne verifica i miglioramenti. Laddove la società partecipata non sia in grado di rilevare autonomamente uno degli indicatori PAI, Sefea Impact la affianca nella rilevazione del dato, anche ricorrendo a consulenti esterni ove necessario.

Con tale procedura vengono inoltre approfonditi gli aspetti sociali e ambientali che caratterizzano l’attività d’impresa della Società Target e i possibili ambiti di miglioramento verificando, in particolar modo, le potenzialità della Società Target rispetto alla adozione di un modello di business sostenibile e alla generazione di impatto.

I dati utilizzati per la valutazioni in sede di DD ESG e Impatto e successivamente durante la fase di accompagnamento e monitoraggio delle performance, provengono, come detto, principalmente dalle società in portafoglio le quali, attraverso survey costruite anche ad hoc, forniscono i dati alla SGR con base annuale. Laddove presenti, Sefea Impact richiede anche bilanci sociali o report ulteriori predisposti dalla società in portafoglio e/o da terze parti, che possano rafforzare ulteriormente la verifica del raggiungimento degli Obiettivi. Al fine di garantire la qualità dei dati, laddove necessario Sefea Impact elabora insieme alle società investite gli strumenti di rilevazione, che vengono predisposti anche con il supporto di advisor esterni.

Questa metodologia potrebbe comunque riscontrare dei limiti nel processo specifico di rilevazione del dato in quanto la SGR analizza dati rilevati direttamente dalla società in portafoglio, ma tale limitazione è comunque mitigata dall’attività di riscontro che la SGR pone su ulteriore documentazione presente in società quali ad esempio bilancio sociale, report d’impatto, e/o report di terze parti. Inoltre l’attività di accompagnamento e formazione sui temi della rilevazione effettuata con le società partecipate, supporta ulteriormente la SGR nella riduzione di ogni eventuale limitazione del processo.

L’attenzione della SGR ai temi della sostenibilità e dell’impatto è riscontrabile anche nel modello organizzativo della SGR che si è dotata di ruoli e responsabilità ben definiti che prevedono:

  • la presenza di un Consiglio di amministrazione composto esclusivamente da membri con forti competenze nei settori della finanza ad impatto e dell’imprenditorialità sociale;
  • la presenza di un Direttore Operativo che funzioni di responsabilità sui temi della sostenibilità e impatto;
  • la presenza nell’organigramma di Ufficio “Impatto e Policy ESG” dedicato esclusivamente allo sviluppo del modello di impatto e delle metodologie di rilevazioni utilizzate dalla SGR oltre che a supportare tutte le società partecipate dai fondi nello sviluppo e raggiungimento degli Obiettivi oltre che a crescere sui temi della sostenibilità.

 

 

Politiche di impegno

Sefea Impact si impegna a promuovere le azioni necessarie a ridurre tutti i PAI monitorati attraverso:

  • l’accompagnamento diretto e la formazione di ogni singola società partecipata nella definizione dei propri processi di misurazione;
  • l’identificazione di specifici ambiti di miglioramento;
  • attività di monitoraggio e supporto periodico;
  • la partecipazione, nella maggior parte dei casi, nel consiglio di amministrazione delle società partecipate al fine di rafforzare il controllo sull’andamento della società anche rispetto ai PAI. In alcuni casi, anche in base alla tipologia di investimento, è possibile che Sefea Impact copra un posto nel collegio sindacale o come uditore dei consigli di amministrazione

Qualora in fase di rendicontazione Sefea Impact riscontri una mancanza di attenuazione dei PAI, l’attività di accompagnamento e formazione viene rafforzata al fine di supportare l’impresa nel percorso di miglioramento. Se la mancata attenuazione dei PAI è conseguenza dell’assenza di intenzionalità dell’impresa nel ridurre i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità della propria attività d’impresa, ciò può costituire motivo di disinvestimento.

 

Riferimenti alle norme internazionali

Lo Screening Analysis ESG per la valutazione dei PAI integra altresì, tra i propri criteri di valutazione, i principi previsti dalle Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionali e i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, inclusi i principi e i diritti stabiliti dalle otto convenzioni fondamentali individuate nella dichiarazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e dalla Carta internazionale dei diritti dell’uomo, oltre che dallo Statuto dei Lavoratori italiano. Nello specifico, tra i criteri ESG che Sefea Impact rileva e monitora rientrano:

  • 45 criteri appartenenti a Linee guida OCSE per le multinazionali;
  • 36 criteri appartenenti ai Principi UN Global Compact;
  • 6 criteri appartenenti alle principali Convenzioni ILO.

 

Raffronto storico

Attualmente non è possibile effettuare un raffronto storico in quanto Sefea Impact monitora i PAI a partire dal 2022.

 

 

Data di prima pubblicazione: 10 Marzo 2021

Data di pubblicazione versione #1 : 29 Dicembre 2022

Data di pubblicazione versione #2: 29 giugno 2023